Eccomi nuovamente a scrivere sul mio blog.
Oggi vorrei approfondire la definizione di dermopigmentazione.
Personalmente mi sono spinta in questo mondo affascinante – ma anche un po’ strano – per tre motivi:
- La mia grande passione per l’estetica
- L'amore che provo da sempre per i lavori di precisione
- L’entusiasmo per i cambiamenti e le trasformazioni
Non nego che è un lavoro molto difficile e impegnativo, però da molta soddisfazione se lo si fa con coscenza e professionalità. Spesso le clienti mi dicono “non potrei mai fare questo lavoro”. Beh, la mia risposta è che non potrei mai farne un altro!
La Dermopigmentazione
Sono sicura che molti di voi sapranno già cosa sia la dermopigmentazione e forse sembrerà banale. Eppure molti altri non hanno ancora le idee chiare, e mi piacerebbe pertanto spiegare meglio cosa si intende con dermopigmentazione.
Con Dermopigmentazione Visagistica si intende l’introduzione di appositi pigmenti nella pelle con l’ausilio di aghi specifici (naturalmente sterili), al fine di migliorare, armonizzare e donare simmetria al volto.
La dermopigmentazione viene definita con diversi nomi:
- Trucco semipermanente
- Trucco permanente
- Tatuaggio
Ma è davvero importante dire che i pigmenti che si utilizzano adesso per trattare le zone del viso (labbra, sopracciglia e occhi) non sono definitivi.
I pigmenti impiegati nella dermopigmentazione visagistica nascono per schiarirsi nel tempo: questa particolarità è fondamentalle in quanto un lavoro definitivo sul viso non sarebbe gradevole con il passare degli anni.
...non potrei mai fare un lavoro diverso dalla make up artist e visagista, perché amo l'estetica e i lavori di precisione, e mi entusiasmano i cambiamenti!
Utilizzo non estetico della Dermopigmentazione
Vorrei aprire una parentesi sull’utilizzo della dermopigmentazione in altri ambiti:
- la tricopigmentazione, ovvero la rievocazione di capelli (effetto rasato e non) dove si sono persi in modo definitivo;
- la dermopigmentazione paramedicale, ovvero la copertura di cicatrici, la ricostruzione dell’areola mammaria (in un post operatorio per esempio) o la copertura di vitiligine, che non tratto personalmente ma trovo comunque molto importante.
Sono sempre più vari gli ambiti di competenza possibili per un dermopigmentista, e col passare degli anni si utilizzano tecniche sempre più avanzate con risultati straordinari.
Tecniche di dermopigmentazione
Si può effettuare la dermopigmentazione con diversi metodi, per esempio il metodo del dermografo o il metodo del microblading: leggi l’articolo Dermografo Vs Microblading.
In entrambi i casi si utilizzano la stessa tipologia di pigmento e lo strato cutaneo in cui viene depositato il colore è il derma superficiale.
Parlerò in maniera approfondita di queste tecniche nei prossimi articoli, perciò continua a leggermi, e se hai domande scrivimi!
A presto, Lucia
Dermopigmentazione a Firenze E ROMA
Contattami per scoprire di più sui miei servizi:
- Dermopigmentazione visagistica
- Dermopigmentazione sopracciglia
- Dermopigmentazione occhi
- Trucco semipermanente
- Trucco permanente
- Sopracciglia tecnica realistica
- Sopracciglia effetto pelo
- Sopracciglia sfumate
- Sopracciglia effetto ombretto
- Sopracciglia tecnica mista
- Dermopigmentazione labbra
- Labbra effetto rossetto
- Definizione labbra
- Labbra full lips
- Labbra sfumate
- Tricopigmentazione
- Trattamento infraciliare
- Eyeliner permanente
- Eyeliner sfumato permanente
- Occhi effetto ombretto
- Lentiggini tatuate
- Freckles tattoo